A, AA, AAA: LE CLASSI DI OMOLOGAZIONE DELL'ABBIGLIAMENTO MOTO SPIEGATE

Non tutti i giubbotti moto sono uguali. E non tutte le certificazioni CE garantiscono lo stesso livello di protezione.
Quando acquisti una giacca, un pantalone o un paio di guanti moto, trovi spesso etichette con sigle come A, AA, AAA seguite da EN 17092. Ma cosa significano davvero queste lettere? E perché dovresti preoccupartene?
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sulle classi di omologazione dell'abbigliamento moto: cosa sono, cosa comportano, quali test devono superare e come scegliere il livello giusto per il tuo stile di guida.

COS'È LA NORMATIVA EN 17092?

La EN 17092:2020 è la normativa europea che regola la certificazione dell'abbigliamento protettivo per motociclisti. Entrata in vigore nel 2020, ha sostituito la precedente EN 13595 introducendo standard più rigorosi e realistici.
Questa normativa stabilisce requisiti minimi per:
  • Resistenza all'abrasione (quanto tempo il tessuto resiste allo scivolamento sull'asfalto)
  • Resistenza allo strappo (quanto è difficile lacerare il tessuto)
  • Resistenza alla perforazione (quanto è difficile bucare il tessuto)
  • Resistenza delle cuciture (quanto sono robuste le cuciture sotto stress)
  • Posizionamento delle protezioni (dove devono essere collocate spalle, gomiti, schiena, ginocchia, fianchi)

LE CLASSI DI PROTEZIONE: A, AA, AAA, B, C

La normativa EN 17092 divide l'abbigliamento moto in 5 classi, dalla più leggera alla più protettiva:

CLASSE C (EN 17092-5)

  • Protezione minima: Solo protezioni agli impatti, nessuna resistenza all'abrasione.
  • Esempio: Gilet con protezioni per schiena e spalle, indossati sopra abbigliamento normale.
  • Uso: Non adatto alla guida su strada—solo come strato aggiuntivo.

CLASSE B (EN 17092-4)

  • Protezione leggera: Resistenza all'abrasione minima (circa 1 secondo di scivolamento a 45 km/h).
  • Esempio: Giacche mesh estive ultra-leggere.
  • Uso: Guida urbana a bassa velocità, clima caldo.

CLASSE A (EN 17092-6)

  • Protezione base: Resistenza all'abrasione superiore a Classe B, ma comunque limitata.
  • Definizione: "Lightweight" (leggero).
  • Uso: Guida urbana, brevi tragitti, clima caldo.

CLASSE AA (EN 17092-3)

  • Protezione media: Resistenza all'abrasione significativamente superiore a Classe A.
  • Definizione: "Mediumweight" (peso medio).
  • Uso: Guida mista (città + extraurbana), touring, uso quotidiano.

CLASSE AAA (EN 17092-2)

  • Protezione massima: Il livello più alto di protezione da impatto e abrasione.
  • Definizione: "Heavyweight" (peso massimo).
  • Uso: Guida sportiva, lunghi viaggi, pista, massima sicurezza.

COSA CAMBIA TRA A, AA E AAA? I TEST TECNICI

La differenza principale tra le classi riguarda la resistenza all'abrasione—cioè quanto tempo il tessuto resiste allo scivolamento sull'asfalto prima di lacerarsi.

TEST DI ABRASIONE (Cambridge Abrasion Test)

Il test simula uno scivolamento su asfalto a velocità controllata. Il tessuto viene strofinato contro una superficie abrasiva fino a quando non si perfora.
Risultati approssimativi:
  • Classe A: Resiste circa 2-4 secondi di scivolamento
  • Classe AA: Resiste circa 4-7 secondi di scivolamento
  • Classe AAA: Resiste oltre 7 secondi di scivolamento (alcuni materiali arrivano a 10+ secondi)
Perché è importante?
In un incidente reale a 50-70 km/h, potresti scivolare sull'asfalto per 5-10 secondi o più. Un capo Classe A potrebbe lacerarsi rapidamente, esponendo la pelle all'abrasione. Un capo Classe AAA continua a proteggerti per tutta la durata dello scivolamento.

TEST DI RESISTENZA ALLO STRAPPO

Misura quanta forza serve per lacerare il tessuto. I capi AAA devono resistere a forze molto superiori rispetto a A e AA.

TEST DI RESISTENZA ALLA PERFORAZIONE

Simula l'impatto con oggetti appuntiti (detriti, spigoli, asfalto ruvido). Anche qui, AAA offre resistenza superiore.

TEST DELLE CUCITURE

Le cuciture sono spesso il punto debole di un capo. La normativa EN 17092 richiede che le cuciture resistano a forze di trazione elevate senza rompersi. I capi AAA hanno cuciture rinforzate con fili più spessi e tecniche di cucitura avanzate.

PROTEZIONI AGLI IMPATTI: LIVELLO 1 E LIVELLO 2

Oltre alla resistenza all'abrasione, i capi certificati EN 17092 devono includere protezioni agli impatti (spalle, gomiti, schiena, ginocchia, fianchi) certificate secondo la normativa EN 1621.

Livello 1

  • Protezione standard
  • Trasmette ≤35 kN di forza residua attraverso il protettore

Livello 2

  • Protezione superiore
  • Trasmette ≤20 kN di forza residua attraverso il protettore
Nota importante: La normativa EN 17092 non richiede la protezione dorsale (schiena) nemmeno nei capi AAA—ma molti produttori la includono comunque per sicurezza.

COME RICONOSCERE LA CLASSE DI OMOLOGAZIONE

Cerca l'etichetta CE interna del capo. Deve riportare:
  • Sigla EN 17092-X:2020 (dove X è il numero della classe)
  • Classe A, AA o AAA
  • Livello delle protezioni (Livello 1 o 2)
  • Posizione delle protezioni (spalle, gomiti, schiena, ecc.)
Esempio di etichetta:
CE EN 17092-2:2020 Classe AAA
Protezioni: Spalle (Livello 2), Gomiti (Livello 2), Schiena (Livello 2)

QUALE CLASSE SCEGLIERE? DIPENDE DAL TUO STILE DI GUIDA

Scegli CLASSE A se:

  • Usi la moto principalmente in città a basse velocità
  • Fai brevi tragitti quotidiani
  • Cerchi leggerezza e comfort in clima caldo
  • Vuoi protezione base certificata

Scegli CLASSE AA se:

  • Fai guida mista (città + extraurbana)
  • Percorri medie distanze
  • Vuoi un buon equilibrio tra protezione e comfort
  • Cerchi abbigliamento versatile per uso quotidiano

Scegli CLASSE AAA se:

  • Fai guida sportiva o ad alte velocità
  • Percorri lunghe distanze (touring)
  • Vai in pista o fai track days
  • Vuoi la massima protezione senza compromessi
  • La sicurezza è la tua priorità assoluta

MATERIALI COMUNI PER OGNI CLASSE

Classe A

  • Tessuti tecnici leggeri
  • Denim rinforzato con Kevlar o Dyneema
  • Mesh con zone rinforzate

Classe AA

  • Pelle di medio spessore (1,0-1,2 mm)
  • Tessuti tecnici rinforzati
  • Denim con fibre aramidiche ad alta densità

Classe AAA

  • Pelle spessa (1,3-1,4 mm o superiore)
  • Tessuti compositi multi-strato
  • Kevlar, Dyneema, Cordura ad alta densità
  • Costruzioni rinforzate con doppi strati

ABBIGLIAMENTO MOTO: NON SOLO GIACCHE

La certificazione EN 17092 si applica a:
  • Giacche e giubbotti
  • Pantaloni e jeans moto
  • Tute intere (1 pezzo) e divisibili (2 pezzi)
  • Guanti (certificati separatamente secondo EN 13594)
Nota: I guanti hanno una certificazione diversa (EN 13594) con livelli 1, 2 e 3 (KP), ma il principio è simile: livelli più alti = protezione superiore.

PERCHÉ LA CERTIFICAZIONE È IMPORTANTE

1. SICUREZZA REALE

Un capo certificato AAA può fare la differenza tra abrasioni superficiali e lesioni gravi in caso di incidente ad alta velocità.

2. GARANZIA DI QUALITÀ

La certificazione CE garantisce che il capo è stato testato da laboratori indipendenti secondo standard rigorosi.

3. VALORE NEL TEMPO

Un capo AAA costa di più, ma dura più a lungo e offre protezione superiore—un investimento sulla tua sicurezza.

CONSIGLI PRATICI

Controlla sempre l'etichetta CE prima di acquistare
Non fidarti solo del prezzo – un capo costoso non è automaticamente AAA
Verifica il posizionamento delle protezioni – devono coprire spalle, gomiti, schiena (se inclusa)
Prova il capo in posizione di guida – le protezioni devono restare in posizione corretta
Sostituisci le protezioni dopo un impatto – anche se sembrano intatte, potrebbero aver perso efficacia

CONCLUSIONE: LA PROTEZIONE GIUSTA PER OGNI RIDER

Non esiste una classe "migliore" in assoluto—esiste la classe giusta per il tuo stile di guida. Se fai principalmente città, una Classe AA può essere sufficiente. Se ami le lunghe percorrenze o la guida sportiva, la Classe AAA è la scelta più saggia.
Ma ricorda: qualsiasi protezione certificata è meglio di nessuna protezione. Anche un capo Classe A è infinitamente più sicuro di un giubbotto normale senza certificazione.
Perché la strada è libertà, ma la libertà richiede responsabilità.
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.